Gerardo fa l’impiegato e conduce una vita tranquilla con la moglie Annalisa. Quando un truffatore si introduce in casa sua, gli svela di essere stato un tempo un «collega». Comincia allora a raccontare le sue peripezie di impostore e genio della truffa compiute insieme ai suoi«compari» Elena e Chinotto, impegnati con lui in vari travestimenti. Scampato tante volte all’arresto, Gerardo questa volta rischia invece di mettersi nei guai a causa della sua stessa vena istrionica. Ma sarà davvero così? «Il mattatore aveva una radice nello spettacolo I tromboni che avevo interpretato a teatro. Era chiaro che possedevo una certa capacità trasformistica e in più il titolo era apparso per un anno sulle pagine di tutti giornali a causa dell’omonima trasmissione televisiva. Venne così in mente a Mario Cecchi Gori di sfruttarlo con una serie di piccole caratterizzazioni comiche o farsesche su un copione molto divertente di Age e Scarpelli. Fu il mio primo incontro con Dino Risi: un filmetto realizzato con tre lire, ma tanto ricco di gag che credo sia ancora oggi molto divertente». (Vittorio Gassman) Proiezione in collaborazione con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale
Biografia
regista

Dino Risi
Dino Risi (Milano, 1916 - Roma, 2008), dopo la laurea in medicina, ha iniziato a interessarsi di cinema, girando, nel 1946, il primo cortometraggio, Barboni, sulla disoccupazione a Milano. Trasferitosi a Roma, ha lavorato con Mario Soldati e Alberto Lattuada fino all’esordio nel lungometraggio con Vacanze col gangster. È solo la prima di una serie di opere che stigmatizzano l’Italia della ricostruzione, del boom e della crisi: da Poveri ma belli a Una vita difficile, da Il sorpasso a I mostri, fino a In nome del popolo italiano, Profumo di donna o La stanza del vescovo. Nel 2002 è stato premiato con il Leone d’oro alla carriera a Venezia.
FILMOGRAFIA
Barboni (cm, 1946), Vacanze col gangster (1952), Il segno di Venere (1955), Pane, amore e... (1955), Poveri ma belli (1956), Il vedovo (1959), Il mattatore (1960), Una vita difficile (1961), Il sorpasso (1962), La marcia su Roma (1962), I mostri (1963), Operazione San Gennaro (1966), Il Tigre (1967), Straziami, ma di baci saziami (1968), Vedo nudo (1969), In nome del popolo italiano (1971), Profumo di donna (1974), La stanza del vescovo (1977), Sono fotogenico (1980), Il commissario Lo Gatto (1986), Teresa (1987), Tolgo il disturbo (1991), Giovani e belli (1996), Le ragazze di Miss Italia (tv, 2002).
Cast
& Credits
regia/director
Dino Risi
soggetto/story
Age & Scarpelli, Sergio Pugliese
sceneggiatura/screenplay
Ettore Scola, Sandro Continenza, Ruggero Maccari
fotografia/cinematography
Massimo Dallamano
montaggio/film editing
Eraldo da Roma
scenografia/production design
Giorgio Giovannini
costumi/costume design
Marisa D’Andrea, Romolo Martino
musica/music
Pippo Barzizza
suono/sound
Umberto Picistrelli, Mario Amari
interpreti e personaggi/cast and characters
Vittorio Gassman (Gerardo Latini), Dorian Gray (Elena), Anna Maria Ferrero (Annalisa), Peppino De Filippo (Chinotto), Mario Carotenuto (Lallo Cortina), Alberto Bonucci (Gloria Patri), Fosco Giachetti (il generale/General Mesci), Luigi Pavese (Adolfo Rebuschini), Fanfulla (sor/Mr Augusto), Linda Sini (la moglie di Chinotto/Chinotto’s Wife)
produttore/producer
Mario Cecchi Gori
produzione/production
Maxima Film, Cei-Incom. S.G.C.