Un primissimo piano su Pippo Delbono introduce una lunga «Dopo Tilda Swinton e Arto Lindsay, la serie The Love Factory si
conversazione intima in cui il regista di Guerra, Urlo e Questo
buio feroce parla a ruota libera dei temi più diversi: vita, morte,
amore, traslochi, cinema, politica, dieta, religione e la genesi
del suo più recente spettacolo, La menzogna, ispirato ai tragici
fatti della Thyssen Krupp, l’incendio divampato all’interno della
fabbrica torinese nella notte tra il 5 e il 6 dicembre 2007 in cui
hanno trovato la morte sette operai.
arricchisce delle parole, del corpo e della poesia di un grandissimo:
Pippo Delbono. Bisogna morire: eh già, è proprio così».
Biografia
regista
Luca Guadagnino
Luca Guadagnino (Palermo, 1971), laureato all’Università la Sapienza di Roma, ha esordito negli anni ’90 alla regia di documentari tra cui Lia Rumma a Napoli (1994) e Algerie (1995). Nel 1997 ha presentato il suo cortometraggio Qui al Festival di Taormina. Nel 1999 ha realizzato il suo primo lungometraggio, The Protagonists, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, mentre nel 2002 ha iniziato la serie The Love
Factory con Tilda Swinton, anch’esso presentato a Venezia. Tra il 2003 e il 2004 ha girato i documentari Mundo Civilizado e Cuoco contadino, entrambi presentati in numerosi festival e rassegne. È inoltre giornalista e scrittore di saggi.
FILMOGRAFIA
Overpassion (cm, 1992), Il corpo di David Lynch (cm, 1992), Salvatore, un film casalingo fatto a mano (cm, 1994), Lia Rumma a Napoli (mm, doc., 1994), Algerie (cm, doc., 1995), Qui (cm, 1997), The Protagonists (1999), L’uomo risacca (cm, 2000), Au revoir (cm, 2001), The Love Factory #1 Tilda Swinton (doc., 2002), Mundo Civilizado
(doc., 2003), Lotus (mm, 2003), Il gigante (coregia/codirector Maria Sole Tognazzi, videoclip, 2004), The Love Factory #2 Arto Lindsay - Perdoa a beleza (doc., 2004), Cuoco contadino (2004), Melissa P. (2005), The First Sun (cm, 2005), The Golden Mirror
(cm, 2006), The Love Factory #3 Pippo Delbono - Bisogna morire (doc., 2008).
Cast
& Credits
fotografia/cinematography Federico Cantarini
montaggio/film editing Francesca Faccilongo
musica/music Kip Hanrahan
suono/sound Alessandro Romano
interprete/cast Pippo Delbono