Il piccolo
Charly è deluso dal suo
regalo di Natale: invece della bicicletta suo padre gli ha comprato il
prototipo di un areoplano. Quando l'uomo muore in un
incidente, il modellino
prende vita e comincia a sviluppare poteri magici. Tra
l'aeroplano e il
ragazzino nasce un legame straordinario e Charly, deciso a tenerlo per
sé a
ogni costo, vivr` una incredibile avventura che lo
porter` a rivedere il padre
per un'ultima volta.
«Penso che i film per
bambini siano
validi anche per gli adulti e realizzarne uno è una vera
sfida. Richiede molto lavoro
ottenere l'illusione della semplicit` e mi sono
costantemente impegnato a
mantenere le cose lineari e chiare. Temevo che l'argomento
trattato potesse
rendere il film troppo cupo, e volevo trovare un equilibrio tra la
leggerezza e
la profondit`. In realt`, i bambini hanno meno
tabù di noi nei confronti della
morte. Non si soffermano sul dramma: per loro il film è
un'avventura, mentre
per gli adulti è più un melodramma».
(C. Kahn)
Biografia
regista

Cédric Kahn
Cédric
Kahn (Parigi,
1966), regista e
sceneggiatore, esordisce con il cortometraggio Nadir (1989)
e nel 1993
dirige il lungometraggio Bar des rails, selezionato
a Venezia. Realizza
poi Bonheur (1994), episodio
della serie di ARTE Tous les garçons et les filles
de leur âge (intitolato
Trop de bonheur nella versione cinematografica) e
nel 1998 porta sullo
schermo il romanzo di Alberto Moravia La noia.
Seguono poi Roberto
Succo (2001), ispirato a un caso di cronaca nera italiana
degli anni '80, e
Luci nella notte (2004), tratto da un romanzo di
Georges Simenon.
FILMOGRAFIA
Nadir (cm, 1989), Les
Dernières heures
du millénaire (cm, 1990), Bar des rails
(1991), Bonheur (TV,
1994) Trop de bonheur (1994), Culpabilité
zero (TV, 1996), L'Ennui
(La noia, 1998), Roberto Succo (id.,
2001), Feux
Rouges (Luci nella notte, 2004), L'Avion
(2005).